Un programma interessante, che ci fa tornare alle armonie ormai di casa, con Beethoven e Tchaikovsky.
Il Trio, composto da musicisti francesi quali Vincent Coq, Jean-Marc Phillips-Varjabédian e Raphael Pidoux, ha regalato una bellissima esecuzione del Trio in Re Maggiore di Beethoven ed un entusiasmante interpretazione del Trio in la Minore op. 50 "A la mémorie d'un Grand Artiste" di Tchikovsky.
I brani regalatici erano di Dvorak, l'ultima Dumka del Trio op. 90 in mi minore "Dumky" e di Haydn, l'ultimo movimento del Trio in Sol Maggiore "all'ungherese", ho appezzato queste esecuzioni, ma mi è molto dispiaciuto che si rompesse quell'atmosfera tanto carica di emozioni che si era creata grazie al Trio in la minore.
Soddisfatta anche questa volta e desiderosa di ascoltare Wayne Marshall e l'Orchestra Giovanile Italiana lunedì prossimo,
vi auguro una buonissima giornata ricordandovi:
IL COMPOSITORE E IL SUO DOPPIO
XVII Rassegna di Teatro Musicale per Ragazzi
Conservatorio "N. Paganini" - GOG
L’edizione 2013 de “Il suono a due dimensioni” intende occuparsi dei rapporti fra interprete e compositore nel momento in cui, a metà degli anni ’60 del XX secolo, per uscire dal dogmatismo del serialismo integrale, gli autori cominciano a lasciare sempre più spazio, sempre più libertà all’interprete, fino a renderlo un vero e proprio alter ego. Quella relazione si è fatta oggi più intensa grazie alle nuove tecnologie che consentono di creare uno spazio in cui composizione algoritmica e tecniche di improvvisazione convivono in modo coerente.
Martedì 29 Ottobre
ore 17
DIALOGO A DUE DIMENSIONI: ILCOMPOSITORE E L’INTERPRETE
Conversazione e dimostrazioni musicali con Pietro Borgonovo, Riccardo Dapelo e Roberto Doati
Giovedì 31 Ottobre
ore 10
LABORATORIO CON LE SCUOLE: IL SEGNO E IL SUONO
La notazione grafica e l’improvvisazione con classi delle Scuole Medie ad indirizzo musicale
a cura di Orietta Mattio della Scuola di Didattica dellamusica, con Filippo Cuomo Ulloa, Giacomo Gianetta, Gabriele Pallanca
Giovedì 31 Ottobre
CONCERTO: IL COMPOSITORE E IL SUO DOPPIO
Musiche per strumenti acustici ed elettronica di Andrea Agostini, Earle Brown, Fabio Cauglia, Edoardo Lattes, Maja Ratkie, Matteo Spanò, James Tenney, Christian Wolff, Simone Amodeo chitarra, Gianpaolo Antongirolami sassofoni, Caterina Bevegni arpa, Michela Bozzano fagotto, Luca Brignole pianoforte, Federico Bragetti violoncello, Filippo Laneri viola, Fabio Cauglia, GiacomoGianetta, Edoardo Lattes, Claudio Licheri, Gabriele Pallanca, Matteo Spanò strumenti elettrici ed elettronici. ( ingresso 2€)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento! :)